CLICCA PER ACCEDERE AL SITO DEDICATO E PRENOTARE L'OPEN DAY ON LINE
Dalle ore 9:00 del 19 DICEMBRE si puó accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio
Dalle ore 8:00 del 04 GENNAIO alle ore 20:00 del 25 GENNAIO sono aperte le iscrizioni alle classi prime
CLICCA PER EFFETTUARE L'ISCRIZIONE ON LINE
Clicca per vedere i codici da inserire nella domanda di iscrizione
O.R. Puglia n°21 del 22/01/2021
DA LUNEDI' 01 FEBBRAIO A SABATO 6 FEBBRAIO 2021
PER TUTTE LE CLASSI DELL'IISS VOLTA-DE GEMMIS, SEDI DI BITONTO E TERLIZZI, IVI COMPRESI I CORSI SERALI,
LE LEZIONI RIPRENDONO IN PRESENZA NEL LIMITE DEL 50% DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA
Circolare nr. 98 del 23/01/2021 - CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA D’ISTITUTO DEGLI ALUNNI DI TUTTI I PLESSI - Giovedì 28 gennaio 2021 ore 9:00
AGLI ALUNNI
AI DOCENTI
AL D.S.G.A.
AL PERSONALE A.T.A.
TUTTI I PLESSI
AL SITO WEB
Circolare nr. 96 del 22/01/2021 - ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA O.R.- Puglia N. 21 del Registro - Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
AGLI ALUNNI
ALLE FAMIGLIE
AI DOCENTI
AL DSGA
sedi
AL SITO WEB
Ancora una volta sul podio come finalisti, gli alunni dell’I.I.S.S.“ Volta- DE Gemmis.
ANCORA UNA VOLTA VINCITORI!
Gli alunni dell’I.I.S.S.“ Volta- DE Gemmis, redattori del giornalino scolastico, con il coordinamento delle professoresse Isabella Visaggio, referente del progetto “Repubblica@ scuola”, e Raffaella Moretti, caporedattore, anche quest’anno, nonostante tutto…., ci sono e si fanno sentire come FINALISTI al Salone Internazionale di Torino il prossimo 17 maggio.
Artefice di questo podio è l’alunno De Chirico, che ha concorso con il nickname etucstaafascdo, conquistando il primo posto nella categoria delle superiori con la sfida di ludolinguistica TITOLIAMO. Si tratta della prima tappa dei COMIX GAMES 2021, organizzata da Rep@scuola, COMIX in collaborazione con il Salone internazionale del libro e con la partecipazione di Mondadori, Museo Egizio di BPER Banca.
Lo studente, che frequenta la classe 3 A Meccatronica, ha convinto la giuria con il seguente testo: "Nord sud ovest est, il mondo ovunque è triste. Oh vita bella, mi fido di te, penso positivo". Grazie a questa vittoria, Il campionissimo ha la possibilità di estendere l’invito ai compagni di classe con cui giocare e sfidare altre due squadre vincitrici per le superiori al Lingotto. Si tratta, appunto, di un progetto che ha coinvolto tutta la redazione e, anche in questa circostanza, accanto al singolo ci sarà anche una rappresentanza di tutti gli studenti.
Ricordiamo, quindi, che i vincitori in tutta Italia saranno solo sei: tre per le scuole medie e tre per le superiori. Noi siamo i primi della terna. Per il momento riceverà in premio cinque libri Mondadori e cinque in copia saranno assegnati alla scuola, un kit scuola a marchio Comix, biglietti omaggio per ingresso al Salone Internazionale del libro di Torino e quelli per il Museo Egizio e un contributo in denaro a parziale copertura delle spese di viaggio.
Ad Maiora” .
FUTURE LABS II.SS. Majorana di Brindisi: Progetto di formazione per docenti per produrre innovazione.
FUTURE LABS, è un Progetto di formazione per docenti con l’obiettivo di produrre innovazione, in tecnologia e architettuta degli spazi. Permette di organizzare ambienti flessibili e stimolanti funzionali alle nuove metodologie didattiche dei docenti.
I FUTURE LABS coordinati dal MIUR e da INDIRE per un totale di 28 Progetti collocati uno in ogni Regione d’Italia, fungeranno da Poli Formativi sul territorio, cureranno la formazione dei docenti sulle aree di maggior interesse in tema d'innovazione, di creazioni di situazioni didattiche sfidanti e coinvolgenti con l’uso di tecnologie molto avanzate. I FUTURE LABS rientrano in un Progetto di ricerca e aggiornamento più ampio -European Schoolnet- che vede coinvolte numerose nazioni europee tra cui anche l’Italia.
Il FUTURE LAB più vicino a noi, qui in Puglia è gestito dal II.SS. Majorana di Brindisi. Esso consente la partecipazione a tutto il personale della scuola alle seguenti attività formative:
- a) METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA INTEGRATA (il cui scopo è di educare alla progettazione e realizzazione di lezioni in Cooperative Learning, Project Based Learning, Blended Learning, Flipped Learning, Jigsaw. Progettare lezioni in modalità sincrona con partecipazione attiva degli studenti mediante ausilio di diverse piattaforme di interazione. Realizzare attività di monitoraggio di apprendimento e percorsi si valutazione mediante realizzazione di compiti autentici e di realtà. Il percorso è svolto in modalità learning by doing; è prevista la realizzazione di contenuti digitali quali video didattici brevi per il microlearning, e-book collaborativi, contenuti in realtà aumentata e virtuale e altri contenuti in base alle esigenze del gruppo dei corsisti);
- b) STEM/STEAM (Il cui scopo è quello di potenziare le discipline STEM/STEAM tenendo conto degli ordini di scuola. I docenti della scuola dell'infanzia e della rimaria sperimenteranno Tinkering di facile ed immediata realizzazione in classe. Le attività proposte saranno molto legate allo storytelling e saranno le seguenti: realizzazione di cardboard automata; esplorazione di realtà indoor e outdoor grazie alle ombre; lo stop-motion come strumento per narrare; la chain reaction come attività per mettere in pratica matematica e fisica; circuiti elettrici con carta e plastilina; cranky contraptions. I docenti della scuola di primo grado applicheranno la didattica della scienze utilizzando programmi di simulazione per un'analisi qualitativa dei fenomeni; effettueranno un laboratorio 'povero' con analisi numerica degli esperimenti, BYOD ed uso degli smartphone come laboratorio portatile. Saranno effettuati esperimenti e report (AR per i resoconti) integrando diverse discipline. Sarà introdotta la robotica educativa come mezzo per fare attività scientifica. Microcontrollori e sistema sensori/attuatori. I docenti della scuola di secondo grado eseguiranno attività con linguaggi di programmazione a blocchi e tools di uso comune. Utilizzo di sistemi di controllo. Sperimenteranno come inviare i dati sulla rete e visualizzarli con infografiche.)
- c) COOPERATIVE LEARNING E UTILIZZO CLOUD (Il cui scopo è di educare alla progettazione di lezioni in Cooperative Learning, generare interdipendenza positiva e interazione promozionale faccia a faccia. Educare alla progettazione di lavori di gruppo sincrono o asincrono. Il corso svolto in learning by doing svilupperà competenze nell'uso di tool e strumenti per la creazione di ambienti digitali per la didattica collaborativa. Saranno effettuati laboratori didattici in cooperative learning con utilizzo e simulazione di ambienti digitali collaborativi.)
- d) REALIZZAZIONE CONTENUTI REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE (In cui i docenti saranno educati alla ricerca efficace di contenuti online sulla realtà aumentata e virtuale, realizzazione di contenuti in realtà aumentata (A.R.) e realtà virtuale (V.R.). Realizzeranno esperienze immersive, esplorazioni e visite guidate con ausilio di immagini ad alta risoluzione. E' prevista la realizzazione di esperienze di gamification e escape room virtuali , utilizzo di funzioni di geo localizzazione. Saranno inoltre elaborate narrazioni in 3D realizzando un e-book ed inserire contenuti in realtà aumentata, tour mediante ausilio di mappe e contenuti in realtà aumentata.)
I percorsi on line saranno di 12 ore sincrone e 8 ore asincrone, certificate su piattaforma SOFIA . Le attività formative saranno erogate a piccoli gruppi.
I docenti di ogni ordine e grado che vorranno partecipare potranno iscriversi compilando il modulo disponibile sul link : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSebb_hL1Bjako-KoURRmJ5ac4MhteooIPuxUD-YEEOQiP6RUg/viewform?fbclid=IwAR2mOQs1TWotknz99NQDa_heHrJPFskxmdV2zFMtFErsdDucC_1VHhR9VFw
Circolare nr. 93 del 16/01/2021 - ATTIVITA’ DIDATTICA DAL 18/01/2021
AGLI ALUNNI
ALLE FAMIGLIE
AI DOCENTI
AL DSGA
sedi
AL SITO WEB